Strumenti per analisi di dispersione e caratterizzazione di particelle.
Sulla base di una lunga esperienza nel campo della meccanica dei fluidi, della reologia e della chimica dei colloidi, la società fondata dal Prof. Dr. D. Lerche nel 1994 ha sviluppato l’innovativa STEP-Technology®, che rappresenta la piattaforma tecnologica per varie linee di prodotti. Gli strumenti prodotti consentono una caratterizzazione veloce, affidabile e completa di qualunque fenomeno di demiscelazione nelle dispersioni. Questo li ha resi parte integrante della dotazione standard dei laboratori delle aziende leader nei settori chimico, alimentare, cosmetico e farmaceutico.
Analizzatore integrato delle dispersioni.
• Analisi di stabilità, demiscelazione, consolidamento di emulsioni, sospensioni, dispersioni tal quali o diluite e con un largo range di viscosità
• Drastica riduzione dei tempi di analisi grazie all’accelerazione di gravita data dalla forza centrifuga (max. 2.300 G)
• Una notte di misura corrisponde a ca. 3 anni di stabilità
• Analisi di 12 campioni in simultanea in temperatura (max. 60 °C)
• Utile per lo sviluppo di nuove formulazioni, analisi in regime di QC e come compendio della stabilità in stufa
• Granulometria senza inserimento di proprietà del campione
• Conformità a: ISO/TR 13097; ISO 1338-2; CFR21 parte 11
• Analisi in sequenza a più temperature (in opzione)
• Analisi in scansione di temperatura (in opzione)
• Analisi di stabilità, demiscelazione, consolidamento di emulsioni, sospensioni, dispersioni tal quali o diluite e con un largo range di viscosità
• Drastica riduzione dei tempi di analisi grazie all’accelerazione di gravita data dalla forza centrifuga (max. 2.300 G)
• Una notte di misura corrisponde a ca. 3 anni di stabilità
• Analisi di 12 campioni in simultanea in temperatura (max. 60 °C)
• Utile per lo sviluppo di nuove formulazioni, analisi in regime di QC e come compendio della stabilità in stufa
• Granulometria senza inserimento di proprietà del campione
• Conformità a: ISO/TR 13097; ISO 1338-2; CFR21 parte 11
• Analisi in sequenza a più temperature (in opzione)
• Analisi in scansione di temperatura (in opzione)
Approfondisci
Brochure

Analizzatore accelerato di stabilità.
• Analisi di stabilità, demiscelazione, consolidamento di emulsioni, sospensioni, dispersioni tal quali o diluite e con un largo range di viscosità
• Drastica riduzione dei tempi di analisi grazie all’accelerazione di gravita data dalla forza centrifuga (max. 2.300 G)
• Una notte di misura corrisponde a ca. 3 anni di stabilità
• Analisi di 8 campioni in simultanea in temperatura (max. 60 °C)
• Utile per lo sviluppo di nuove formulazioni, analisi in regime di QC e come compendio della stabilità in stufa
• Granulometria senza inserimento di proprietà del campione
• Conformità a: ISO/TR 13097; ISO 1338-2; CFR21 parte 11
• Analisi di stabilità, demiscelazione, consolidamento di emulsioni, sospensioni, dispersioni tal quali o diluite e con un largo range di viscosità
• Drastica riduzione dei tempi di analisi grazie all’accelerazione di gravita data dalla forza centrifuga (max. 2.300 G)
• Una notte di misura corrisponde a ca. 3 anni di stabilità
• Analisi di 8 campioni in simultanea in temperatura (max. 60 °C)
• Utile per lo sviluppo di nuove formulazioni, analisi in regime di QC e come compendio della stabilità in stufa
• Granulometria senza inserimento di proprietà del campione
• Conformità a: ISO/TR 13097; ISO 1338-2; CFR21 parte 11
Approfondisci
Brochure

Analizzatore di separazione.
• Misura diretta e differenziazione dei vari meccanismi di instabilità di sospensioni, dispersioni, ecc …
• Riduzione dei tempi di analisi sino a 10 volte grazie all’effetto Boycott (inclinando la cuvetta si creano percorsi preferenziali di sedimentazione ed affioramento)
• Calcolo della granulometria di sospensioni/dispersioni di particelle micrometriche misurandone la velocità di sedimentazione, senza necessità di conoscere l’indice di rifrazione del campione
• Investigazione degli effetti della temperatura sulla stabilità grazie alla termostatazione sino a 60°C
• Analisi sul tal quale o con poca diluizione
• Conformità a: ISO/TR 13097; ISO 13317; ASTM D7827; CFR21 parte 11
• Misura diretta e differenziazione dei vari meccanismi di instabilità di sospensioni, dispersioni, ecc …
• Riduzione dei tempi di analisi sino a 10 volte grazie all’effetto Boycott (inclinando la cuvetta si creano percorsi preferenziali di sedimentazione ed affioramento)
• Calcolo della granulometria di sospensioni/dispersioni di particelle micrometriche misurandone la velocità di sedimentazione, senza necessità di conoscere l’indice di rifrazione del campione
• Investigazione degli effetti della temperatura sulla stabilità grazie alla termostatazione sino a 60°C
• Analisi sul tal quale o con poca diluizione
• Conformità a: ISO/TR 13097; ISO 13317; ASTM D7827; CFR21 parte 11
Approfondisci
Brochure

Analizzatore di separazione e di struttura, anche su sistemi concentrati, sedimenti, compositi.
• Analisi sul tal quale di dispersioni, sospensioni, emulsioni concentrate o completamente opache, di slurry e di miscele di polveri
• Segnale di assorbimento dei raggi X indipendente dalla granulometria
• Elevata risoluzione di separazione di fase di sistemi multicomponenti
• Rilevazione di gradienti di concentrazione in fasi e sedimenti
• Particolarmente adatto a campioni quali abrasivi, catalizzatori in polvere, vernici, elettroliti solidi, schiume rigide, ecc…
• Conformità a: ISO/TR 13097; CFR21 parte 11
• Analisi sul tal quale di dispersioni, sospensioni, emulsioni concentrate o completamente opache, di slurry e di miscele di polveri
• Segnale di assorbimento dei raggi X indipendente dalla granulometria
• Elevata risoluzione di separazione di fase di sistemi multicomponenti
• Rilevazione di gradienti di concentrazione in fasi e sedimenti
• Particolarmente adatto a campioni quali abrasivi, catalizzatori in polvere, vernici, elettroliti solidi, schiume rigide, ecc…
• Conformità a: ISO/TR 13097; CFR21 parte 11
Approfondisci
Brochure

Analizzatore di adesione e coesione.
• Forza di adesione di 8 campioni in simultanea in ca. 5 minuti grazie alla forza centrifuga
• Diminuzione di ca. l’85% del tempo di analisi per campione rispetto alle tecniche classiche
• Prove di fatica modificando velocità o temperatura (-11 ÷ +40 °C)
• Ampio range di carico (0,1 ÷ 6,5 kN)
• Preparazione semplice dei campioni e nessun problema di allineamento
• Campioni tipici: adesivi cianoacrilati, epossidici, poliuretanici; vernici decorative, anticorrosione, ottiche; polimeri metallizzati…
• Determinazione della resistenza alla trazione ed al taglio
• Conformità a: ISO 4624; JIS 5600-5-7; DIN EN 15870; DIN EN 14869-2
• Forza di adesione di 8 campioni in simultanea in ca. 5 minuti grazie alla forza centrifuga
• Diminuzione di ca. l’85% del tempo di analisi per campione rispetto alle tecniche classiche
• Prove di fatica modificando velocità o temperatura (-11 ÷ +40 °C)
• Ampio range di carico (0,1 ÷ 6,5 kN)
• Preparazione semplice dei campioni e nessun problema di allineamento
• Campioni tipici: adesivi cianoacrilati, epossidici, poliuretanici; vernici decorative, anticorrosione, ottiche; polimeri metallizzati…
• Determinazione della resistenza alla trazione ed al taglio
• Conformità a: ISO 4624; JIS 5600-5-7; DIN EN 15870; DIN EN 14869-2
Approfondisci
Brochure

Misure in linea e at-line di prodotti lattiero-caseari, farmaceutici, prodotti per terapia nutrizionale medica e biotecnologici. L’innovativa tecnologia MRS (Multi Reflectance Spectroscopy) determina la composizione del campione partendo dalle sue proprietà ottiche.
Approfondisci
Brochure


Contaparticelle con ampio range dinamico (50 nm ÷ 8 µm) per misure su nano particelle, cinetiche di agglomerazione e flocculazione, aggregazione di proteine, coalescenza, test di membrane, particelle funzionalizzate, slurry CMP, ecc…
Approfondisci
Brochure

Gli strumenti lavorano sulla trasmittanza nel tempo (quantità di luce o di raggi X che passa attraverso il campione e raggiunge il detector) ad una temperatura stabilita (max. 60°C). In alcuni strumenti l’uso di una centrifuga aumenta l’accelerazione di gravità, accelera i fenomeni di instabilità e diminuisce drasticamente i tempi di analisi. Il software è in grado di calcolare Stability Index, formazione di strati più trasparenti in testa al campione (ad esempio olio), cinetiche di instabilità, distribuzione granulometrica, ecc… su campioni tal quali o in bassa diluizione, ed aiutare a predire la Shelf Life.

Il Lumifrac, che ha vinto un premio per l’innovazione nel 2012, utilizza la forza centrifuga per applicare la forza necessaria a staccare un provino dal campione. Esistono provini di materiale e massa differente per adattarsi a diverse esigenze. Viene usato un cilindro per evitare problemi di allineamento ed applicare la forza perpendicolarmente al campione.

