Produzione di granulometri, strumenti per potenziale Z e conta particelle.
La gamma dei prodotti spazia da sistemi per analisi nel range submicron, basato su tecnica DLS , dotati a seconda delle configurazioni anche di funzioni per la misura del potenziale zeta e di goniometro per la misura in SLS, a sistemi per anailsi quantitativa nel range a partire da 0,5µm fino a 400µm, basati su tecnica SPOS, fino al nuovissimo Fx-Nano che consente l’analisi quantitativa nel range 0.15µm – 30µm, tipicamente per la misura dell’agglomerazione proteica.
Granulometro basato su tecnica DLS, operativo nel range 0,5-6000nm, possibilità di risoluzione di 3 popolazioni senza teoria di Mie (non servono parametri ottici del campione), sorgenti fino a 100mW anche su varie lunghezze d’onda, scelta tra PMT o APD (con Q.E. 90%), possibilità di angolo fisso o variabile su goniometro da 12° a 175° per analisi in SLS e analisi di pesi molecolari. Possibilità di cella a flusso con autodiluizione automatica e di autocampionatore. Possibilità di software CFR21 Part11.
Approfondisci
Sistema per la misura del potenziale zeta, mediante tecnica Laser Doppler (shift di frequenza) e PALS (shift di fase). Cella aperta, senza necessità di allineamento, con ellettrodi interamente in Pd, possibilità di voltaggi fino a 250V/cm per materiali poco conduttivi. Possibilità di software CFR21 Part11.
Approfondisci
Combina le potenzialità del Nicomp 380 e dello ZLS riunendo in un unico sistema compatto senza compromessi.
Approfondisci
Granulometro basato su tecnica SPOS (Single Optical Particle Sensing) operante su vari range da 0.5 a 400µm, da 1 a 1000µm e da 2,5 a 2500µm. Consente di analizzare singolarmente tutte le particelle componenti il campione, riportando i risultati senza l’utilizzo di alcun modello matematico e quindi offrendo la situazione più aderente alla realtà. L’assenza di modelli matematici fa sì che possa essere utilizzato anche su frazioni estremamente ristrette della distribuzione (es, la coda di coalescenza da 1.8 a 50µm su una emulsione con diametro medio a 200nm) senza alcun problema. Questo consente di concentrare l’analisi su dettagli importanti delle distribuzioni quali le code di agglomerazione o coalescenza o i residui di macinazione che consentono di prevedere con rapidità lo stato di un processo e la stabilità di un campione.
Il sistema è dotato di un sistema di diluizione automatica che consente di portare qualsiasi campione concentrato, iniettato tal quale, alla concentrazione più adatta all’apparecchio.
L’apparecchio fornisce una distribuzione granulometrica classica per volume ed una -vera- per numero, proveniente dal conteggio effettivo e non ricavata per estrapolazione.
La sensibilità dell’apparecchiatura è alla particella singola.
Il sistema è basato su una calibrazione residente e tracciabile NIST.
Il sistema è dotato di un sistema di diluizione automatica che consente di portare qualsiasi campione concentrato, iniettato tal quale, alla concentrazione più adatta all’apparecchio.
L’apparecchio fornisce una distribuzione granulometrica classica per volume ed una -vera- per numero, proveniente dal conteggio effettivo e non ricavata per estrapolazione.
La sensibilità dell’apparecchiatura è alla particella singola.
Il sistema è basato su una calibrazione residente e tracciabile NIST.
Approfondisci
Granulometro basato su tecnica SPOS come il modello AD, ma con in più un ulteriore stadio di diluizione che consente di mantenere una consistente aliquota di campione prediluito con cui alimentare il secondo stadio di diluizione. Questa funzionalità, brevettata, consente un campionamento statistico ineguagliabile, capace di tracciare contaminazioni a livello di ppb. Questa macchina è lo standard di riferimento per la tecnica di contaminazione su liquidi non limpidi (USP729) utilizzata per tutte le emulsioni iniettabili sia PFAT nonché per tutti i sistemi dispersi (es. slussy per polishing, inchiostri per inkjet, ecc) dove le contaminazioni avvengono su un campione già ricco di altre particelle tipicamente molto più fini.
Il range operativo è tipicamente tra 0,5 e 400µm.
L’apparecchio è totalmente automatico, provvede al lavaggio automatico e può essere dotato di autocampionatore o campionare direttamente da una linea di processo.
Il range operativo è tipicamente tra 0,5 e 400µm.
L’apparecchio è totalmente automatico, provvede al lavaggio automatico e può essere dotato di autocampionatore o campionare direttamente da una linea di processo.
Approfondisci
Granulometro innovativo, forte di due brevetti specifici, è basato su tecnica mista SPOS ed Estinzione Focalizzata (FX). Questo espande le possibilità dell’accusizer sino a spingersi oltre la soglia dei 150nm, limite che rende la macchina molto adatta all’analisi dell’agglomerazione di proteine, macromolecole ed altri materiali la cui problematicità può essere controllata nel range 150-500nm.
Impiego classico risiede negli studi di agglomerazione conseguenti da schock di diluizione, freeze-thaw, ligand binding, nonché nanoslurry di CeO.
Impiego classico risiede negli studi di agglomerazione conseguenti da schock di diluizione, freeze-thaw, ligand binding, nonché nanoslurry di CeO.
Approfondisci
Sistema per granulometria e per conteggio di particelle in liquidi limpidi (es iniettabili, acque industriali, ecc) come da metodiche specifiche (es. USP788 o USP789).
Opera nei range 0.5-400µm, 1-1000µm, 2,5 – 2500µm. E’ totalmente automatico e fornisce risultati ripartiti in più classi (fino a 512) e anche valutazioni di pass/fail.
Opera nei range 0.5-400µm, 1-1000µm, 2,5 – 2500µm. E’ totalmente automatico e fornisce risultati ripartiti in più classi (fino a 512) e anche valutazioni di pass/fail.
Approfondisci