
Morfologia e granulometria.
FlowCam è specializzata in sistemi di conta e classificazione morfologica delle particelle grazie all’immagine microscopica in flusso.

- Analisi d’immagine di particelle a partire da 300 nm sino a 10 µm
- Distingue tra aggregati proteici, altri agglomerati di particelle e singole particelle che misurano le stesse dimensioni
- Verifica la dimensione delle particelle e l’uniformità del campione
- Utilizza i dati morfologici per identificare la struttura e la natura delle particelle estrinseche per migliorare la qualità del prodotto
- Risponde alle nuove raccomandazioni dell’FDA di caratterizzare le particelle sub-visibili nell’intervallo da 2 a 10 μm nelle terapie proteiche
- Caratterizza formulati microincapsulati, API, eccipienti, liofilizzati secchi o reidratati, ecc…
- Software conforme alla CFR21 parte 11

- Dimensiona e conta le particelle con oltre 40 misurazioni morfologiche
- Qualità dell’immagine superiore e misurazioni supportate da dati quantitativi
- Analizza decine di migliaia di particelle al minuto
- Da 3 µm a 1 mm a seconda della configurazione
- Adatto all’analisi dell’acqua potabile, analisi di fitoplancton e zooplancton, monitoraggio delle coltivazione di microalghe, al monitoraggio dell’HAB (Harmful Algae Bloom), analisi di alimenti e bevande, analisi di cosmetici, analisi di vernici e inchiostri, analisi di prodotti chimici e abrasivi, analisi di prodotti petroliferi, analisi di riempimenti di colonne

- Ingrandimento: 20X, 10X, 4X, 2X
- Risoluzione della fotocamera: 1920×1200 pixel, disponibile a colori e in bianco e nero
- Volume minimo del campione di 100 µl
- Funzionalità di messa a fuoco automatica
- Compatibile con ALH – Automatic Liquid Handler
- Emissione e rilevamento della fluorescenza: opzioni di eccitazione (488 nm, 532 nm, 633 nm) con rilevamento della fluorescenza a 2 canali
- Ampio campo visivo e telecamera ad alta velocità
- Messa a fuoco automatica integrata per semplificare la messa a fuoco e fornire immagini coerenti e ad alta risoluzione
- Cicli automatici di auto-risciacquo e autopulizia per ridurre la contaminazione incrociata
- Percorso ottico ridisegnato, laser ad alta potenza e PMT più sensibili per migliorare l’analisi del segnale di fluorescenza
- Supporto della cella di flusso intercambiabile a connessione rapida
- Sopravanza le richieste dell’USP che richiede la tecnologia di oscuramento della luce che, però, non riesce a caratterizzare completamente le particelle perché presuppone che siano tutte sferiche
- Applicazioni tipiche: analisi di fitoplancton e zooplancton, biofarmaceutica, coltivazione di microalghe e ricerca industriale, monitoraggio HAB (Harmful Algae Bloom)

- Rilevazione della fluorescenza ad alta sensibilità a 2 canali (ficocianina e clorofilla)
- Fluorescenza per discriminare i cianobatteri dalle altre alghe
- Classificazione utilizzando oltre 40 parametri fisici misurati per ciascuna cella
- Software di riconoscimento e analisi delle immagini intelligente VisualSpreadsheet®
- Analisi più rapida e più semplice della microscopia manuale
- Applicazioni tipiche: rilevazione e verifica della presenza di cianobatteri, calcolo del biovolume integrato, calcolo della densità cellulare (anche per cianobatteri coloniali e filamentosi), operazioni di trattamento proattivo

- Misura la dimensione e la forma delle particelle – oltre 30 misurazioni morfologiche per ogni particella
- Risultati rapidi e precisi supportati da dati quantitativi
- Fornisce rapidamente risultati statisticamente rilevanti (consente di esaminare decine di migliaia di particelle al minuto)
- Permette il riconoscimento automatico e veloce di modelli basati sulla statistica (isola diversi tipi di particelle in categorie e sottopopolazioni)
- Applicazioni tipiche: identificazione e caratterizzazione di zooplancton, caratterizzazione di alimenti e bevande, misurazione della sfericità nella produzione di perle, caratterizzazione delle fibre, analisi di particelle di polimeri, cristalli, polveri e altri prodotti chimici

La microscopia a flusso di immagini utilizza l’immagine digitale per misurare le dimensioni e la forma di ciascuna particella. In sostanza, l’operatore della microscopia classica viene sostituito da un computer per estrarre le informazioni dalle immagini.
Il campione contenente le particelle scorre attraverso la cella a flusso oltre l’ottica del microscopio. Migliaia di immagini di particelle vengono catturate al secondo.
Per catturare immagini nitide di particelle in movimento, queste vengono “congelate” nello spazio usando una sorgente di illuminazione stroboscopica combinata in modo sincrono con l’elevata velocità dell’otturatore.
Man mano che viene catturato ogni fotogramma del campo visivo della videocamera, il software memorizza le immagini delle particelle in tempo reale.
Esempi di campioni misurati.

1) Microorganismi acquatici

2) Distinzione dei ciano batteri dalle alghe (grazie alla fluorescenza)

3) Proteine aggregate

4) Ingredienti microincapsulati

5) Particelle di plastica in acqua
Ti aiuteremo a trovare la soluzione più adatta alle TUe esigenze.