Produzione di una vasta gamma di strumenti.
Qi distribuisce in esclusiva per l’Italia la linea di prodotti Nittoseiko Analytech per la misura della resistività su solidi e polveri, per l’analisi del contenuto di umidità, titolazione potenziometrica e determinazione coulometrica o volumetrica. Nittoseiko ha rilevato la divisione strumentale dalla Mitsubishi Chemical ad aprile 2020.
Titolatori KF e potenziometrici
Mitsubishi è stata uno dei pionieri della titolazione KF coulometrica ed ancora oggi ha una gamma completa di soluzioni per l’analisi secondo KF per quantificare il contenuto di umidità anche in campioni difficili quali i prodotti petroliferi, molto viscosi o gas liquefatti. La linea è completata dal titolatore potenziometrico GT-200, semplice da usare ma potente nelle applicazioni. Ora Nittoseiko raccoglie questo testimone con l’intenzione di sviluppare sempre più l’offerta.
Riassunto applicazioni GT-200
• Portatile grazie a batteria e valigia opzionali
• Convertibilità in KF coulometrico acquistando la cella di titolazione specifica (due strumenti in uno)
• Veloce e accurato
• Accessori per il campionamento ideale di ogni tipo di campione: campioni fortemente igroscopici, grassi, polveri, liofilizzati, ecc…
• Calcoli per l’estrazione esterna del campione
• Funzione di condizionamento dell’elettrodo ad inizio del ciclo di analisi che contribuisce a mantenerlo pulito più a lungo (ad es. in caso di analisi di prodotti petroliferi, resine, ecc…)
• Sistema “exhaust tube” che sostituisce i setacci molecolari sopra il bicchiere di titolazione
• Gestione dei fornetti di estrazione umidità a campione singolo
• Conformità con tutte le normative che prevedono la misura dell’umidità tramite KF

• Portatile grazie a batteria e valigia opzionali
• Veloce e accurato
• Accessori per il campionamento ideale di ogni tipo di campione: campioni fortemente igroscopici, grassi, polveri, liofilizzati, ecc…
• Calcoli per l’estrazione esterna del campione
• Funzione di condizionamento dell’elettrodo ad inizio del ciclo di analisi che contribuisce a mantenerlo pulito più a lungo (ad es. in caso di analisi di prodotti petroliferi, resine, ecc…)
• Sistema “exhaust tube” che sostituisce i setacci molecolari sopra il bicchiere di titolazione
• Gestione dei fornetti di estrazione umidità a campione singolo
• Conformità con tutte le normative che prevedono la misura dell’umidità tramite KF

• Gestione di 4 canali in simultanea per esigenze analitiche avanzate: ad esempio 1 stazione per KF volumetrico, 1 per indice di Bromo, 1 per KF coulometrico ad iniezione diretta ed 1 KF coulometrico accoppiato ad un fornetto di evaporazione dell’umidità
• Espansione per l’industria farmaceutica con Audit Trail e Data Integrity on board
• Calcoli per l’estrazione esterna del campione
• Accessori per il campionamento ideale di ogni tipo di campione: campioni fortemente igroscopici, grassi, polveri, liofilizzati, ecc…
• Gestione dei fornetti di estrazione umidità a campione singolo o multiplo
• Conformità con tutte le normative che prevedono la misura dell’umidità tramite KF

• Funzione Step-Up per la ricerca della temperatura di evaporazione ideale
• Flusso controllato da flussimetri elettronici
• VA-300: fornetto con navicella; molto adatto all’analisi di solidi e plastiche
• VA-230: fornetto con vial
• VA-210: fornetto specifico per oli (ASTM D6304 metodo C)
• VG-200: fornetto specifico per gas liquefatti e gas in bombola in pressione
• VA-2360S: fornetto a vial multipli (33 campioni + 3 bianchi)

• Uso semplificato grazie alla modalità Quick Mode e all’ausilio di un mouse
• Gestione degli utenti con ID e password
• Vaso di espansione nella punta di buretta che evita che vengano dosate bolle d’aria
• Algoritmo proprietario di individuazione del punto di equivalenza S.E.D. (Smart End point Detection)
• Funzione unica F.V.R. (First Variable Refilling) per programmare il refill della buretta in caso di punto di equivalenza vicino al suo volume massimo
• Valutazione e calcolo automatico del risultato al punto finale (valore del buffer) qualora non venga registrato il punto di equivalenza come richiesto dall’ASTM D664 (TAN) e dall’ASTM D 4739 (TBN)
• Due ingressi elettrodo
• Rivalutazione delle curve di titolazione salvate in memoria
• Procedura per verificare la velocità di risposta dell’elettrodo
• Sino a 10 motori esterni per titolazione e/o dosaggio
• Scambiatore di campioni in opzione

Resistività e conducibilità elettrica
Strumenti sia da banco che portatili per la misura della resistività, della resistività superficiale, della resistività volumetrica e della conducibilità elettrica con un range di misura compreso tra 10-4 e 1014 Ω/cm. La resistività viene usata per caratterizzare i materiali, dai conduttori agli isolanti, passando per i semiconduttori. Applicazioni tipiche sono: vernici conduttive, inchiostri conduttivi, paste resistive (ad es. a base di carbone), plastiche e gomme conduttive, gomme isolanti o antistatiche, film conduttivi o isolanti, lastre di metallo sprayzzato, fibre conduttive, ceramiche conduttive, wafer siliconici, ecc… Interessante anche il modulo per la misura della resistività contro la pressione su polveri (ad es. grafite, grafene, nerofumo, polvere di rame, ecc…).
• Misura semplice e veloce di conduttività, resistenza, resistività superficiale e volumetrica
• Calcolo automatico del fattore RCF in caso di campioni piccoli o qualora si conducano misure vicino al bordo
• Tecnologia sensori a 4 pin equidistanti
• Sistema di equalizzazione della pressione di contatto
• Normative di riferimento: ISO 1853, ISO2878, ASTM D991

• Misura di conduttività, resistenza, resistività superficiale e volumetrica in un range di misura compreso tra 10-2 ÷ 106 Ω
• Inserimento manuale del fattore RCF
• Tecnologia sensori a 4 pin equidistanti
• Sistema di equalizzazione della pressione di contatto
• Normative di riferimento: ISO 1853, ISO2878, ASTM D991

• Misura di conduttività, resistenza, resistività superficiale e volumetrica
• Calcolo automatico del fattore RCF
• Tecnologia sensori ad anello di guardia
• Switch manuale della corrente applicata, procedura di sicurezza per l’avvio dell’analisi rendono la misura sicura per l’operatore
• Misure di alta resistività richiedono ambienti controllati in temperatura e umidità
• Normative di riferimento: ASTM D257, ISO 2951

• Studiato specificatamente per misure di resistività direttamente su polveri e per poter misurare la variazione di questa caratteristica a seconda della pressione esercitata (pressione massima: 20 kN)
• Adatto per la caratterizzazione di polveri quali: grafene, nerofumo, polvere di rame, vernici conduttive in polvere, ecc….
• Tecnologia sensori a 4 pin o ad anello di guardia (a seconda dello strumento collegato)




