altamira instruments chemisorbimento

Altamira – Chemisorbimento per l’analisi dei catalizzatori, minireattori multipli per applicazioni specifiche, termogravimetria ad alta pressione con tecnologia a sospensione magnetica, Termogravimetria per adsorbimento di vapori e fisisorbimento ad alta pressione

Azienda americana situata in Georgia, vicino ad Atlanta, fondata nel 1984. Può vantare più di 300 installazioni in influenti gruppi accademici di ricerca sui catalizzatori e i principali centri di ricerca chimica. Negli scorsi mesi ha acquistato l’azienda tedesca RuboLab.

  • Diverse configurazioni e strumenti per soddisfare le diverse esigenze
  • Quantità campione tipica: 0,1 ÷ 1 g
  • Range di temperatura: ambiente ÷ 1200 °C (in opzione: da -130 °C)
  • Range di pressione: atmosferica ÷ 100 bar (opzionale)
  • Sino a 12 ingressi per gas
  • Opzione: evaporatore per esperimenti in presenza di vapore
  • Flusso di gas: 5 ÷ 50 ml/min (altri in opzione)
  • Tipi di celle di misura: in quarzo a u, a bulbo, monolitiche, etc.
  • Detector primario: TCD a 4-filamenti in materiale a scelta (W, Au/W, Ni)
  • Ampia gamma di funzioni di sicurezza
  • Opzione alta temperatura: linee termostatate e valvole sino a 150° C
  • Ampia gamma di raccordi e tenute: Viton, EPDM, PTFE, Kalrez, Buna-N
  • Tipologie di analisi: TPD (desorbimento programmato in temperatura); TPR/O (riduzione/ossidazione programmata in temperatura); TPRx (reazione programmata in temperatura); esperimenti di reazione isotermica in fase gassosa (miscelazione standard di gas interali); chemisorbimento a impulsi; calibrazione degli impulsi; trattamento catalizzatore; area superficiale BET a 1 punto
  • Fino a 99 step possono essere collegati tra loro consecutivamente per fornire un esperimento di caratterizzazione completo
  • Analisi dei gas con FT-IR e/o detector MS
  • Diverse configurazioni e strumenti per soddisfare le diverse esigenze (chiedere per la configurazione corretta per le vs esigenze)
  • Quantità campione tipica: 0,1 ÷ 1 g
  • Range di temperatura: ambiente ÷ 1200 °C (in opzione: da -130 °C)
  • Raffreddamento ad aria della fornace per ridurre i tempi
  • Pressione operativa standard: atmosferica
  • Sino a 6 ingressi per gas
  • Evaporatore per esperimenti in presenza di vapore
  • Flusso di gas: 2 ÷ 100 ml/min
  • Tipi di celle di misura: in quarzo a u, a bulbo
  • Detector primario: TCD con filamenti in Re-W (altri materiali a scelta)
  • Ampia gamma di funzioni di sicurezza
  • Porta di sicurezza per la protezione dell’operatore
  • Valvole isolate e riscaldate sino a 150°C per evitare “cold spot”
  • Cold trap per evitare che materiale condensato arrivi al detector
  • Ampia gamma di raccordi e tenute: Viton, EPDM, PTFE, Kalrez, Buna-N
  • Tipologie di analisi: TPD (desorbimento programmato in temperatura); TPR/O (riduzione/ossidazione programmata in temperatura); TPRx (reazione programmata in temperatura); TPSR (reazione superficiale programmata in temperatura); trattamento catalizzatore; area superficiale BET a 1 punto; esperimenti di reazione isoterma in fase gassosa con miscelazione di gas interna
  • Analisi dei gas con FT-IR e/o detector MS
  • Diverse configurazioni e strumenti per soddisfare le diverse esigenze
  • Temperatura massima: 650°C o 1200 °C
  • Pressione massima: atmosferica, 30 bar, 100 bar
  • Sino a 6 ingressi per gas
  • Numero ingressi per liquido; nessuno, 1 o 2
  • Materiale reattore: acciaio inox, quarzo o Incoloy
  • Materiali a contatto con i liquidi: acciaio inox, Viton, PEEK, Kalrez, quarzo o Incoloy
  • Automazione completa del processo
  • Termocoppie di sicurezza ridondanti
  • Analisi dei gas: possibile (GC, FT-IR, MS)
  • Completamente personalizzabile per operazioni completamente automatizzate
  • Progettato intorno: numero di ingressi di gas, numero di pompe per liquidi, portate, massimi di pressione e temperatura, materiale del reattore, preferenza del software di controllo, possibilità di aggiornamento futuro, ecc.
  • Analisi dei gas: possibile (GC, FT-IR, MS)
  • Esempi di applicazioni possibili: Idrogenazione di idrocarburi, studi di reazioni in fase gassosa (ad es. quella da metanolo a formaldeide), deidrogenazione dell'etilbenzene, studi sui biocarburanti
  • Analizzatore di adsorbimento gravimetrico ad alta pressione
  • Tecnologia di bilancia a sospensione magnetica brevettata con risoluzione fino a 1μg
  • Unità di dosaggio gas personalizzabile (statica/dinamica)
  • Contenitori per campioni duali che consentono l'analisi parallela di due campioni
  • Consente di gestire campioni grandi o irregolari senza compromettere l’accuratezza
  • Analizzatore gravimetrico di adsorbimento di vapori, anche corrosivi
  • Contenitori campione doppi consentono l'analisi parallela di due campioni
  • Tecnologia di bilancia a sospensione magnetica brevettata con risoluzione fino a 1μg
  • Unità di dosaggio gas personalizzabile (statico/dinamico)
  • Opzione disponibile: alta pressione fino a 10 bar
  • Sistema completamente automatizzato per la caratterizzazione dell'adsorbimento di gas in condizioni di alta pressione
  • Ampio intervallo di pressione: da vuoto fino a 200 bar
  • Ampio controllo della temperatura: da –196°C (opz. con LN₂) a 500°C
  • Configurabile con 1, 2 o 3 stazioni di analisi indipendenti
  • Analisi dell’area superficiale BET in opzione per una maggiore versatilità
  • Fino a 2 camere aggiuntive, configurabili in volume, per misure cinetiche ottimizzate
  • Supporta più modalità di test: PCT (Pressione-Composizione-Temperatura), adsorbimento dinamico, e test ciclici sia PCT che dinamici

Analizzatori dinamici per chemisorbimento | Serie AMI-300

 

  • Diverse configurazioni e strumenti per soddisfare le diverse esigenze
  • Quantità campione tipica: 0,1 ÷ 1 g
  • Range di temperatura: ambiente ÷ 1200 °C (in opzione: da -130 °C)
  • Range di pressione: atmosferica ÷ 100 bar (opzionale)
  • Sino a 12 ingressi per gas
  • Opzione: evaporatore per esperimenti in presenza di vapore
  • Flusso di gas: 5 ÷ 50 ml/min (altri in opzione)
  • Tipi di celle di misura: in quarzo a u, a bulbo, monolitiche, etc.
  • Detector primario: TCD a 4-filamenti in materiale a scelta (W, Au/W, Ni)
  • Ampia gamma di funzioni di sicurezza
  • Opzione alta temperatura: linee termostatate e valvole sino a 150° C
  • Ampia gamma di raccordi e tenute: Viton, EPDM, PTFE, Kalrez, Buna-N
  • Tipologie di analisi: TPD (desorbimento programmato in temperatura); TPR/O (riduzione/ossidazione programmata in temperatura); TPRx (reazione programmata in temperatura); esperimenti di reazione isotermica in fase gassosa (miscelazione standard di gas interali); chemisorbimento a impulsi; calibrazione degli impulsi; trattamento catalizzatore; area superficiale BET a 1 punto
  • Fino a 99 step possono essere collegati tra loro consecutivamente per fornire un esperimento di caratterizzazione completo
  • Analisi dei gas con FT-IR e/o detector MS

 

Analizzatori dinamici per chemisorbimento | Serie AMI-400

  • Diverse configurazioni e strumenti per soddisfare le diverse esigenze (chiedere per la configurazione corretta per le vs esigenze)
  • Quantità campione tipica: 0,1 ÷ 1 g
  • Range di temperatura: ambiente ÷ 1200 °C (in opzione: da -130 °C)
  • Raffreddamento ad aria della fornace per ridurre i tempi
  • Pressione operativa standard: atmosferica
  • Sino a 6 ingressi per gas
  • Evaporatore per esperimenti in presenza di vapore
  • Flusso di gas: 2 ÷ 100 ml/min
  • Tipi di celle di misura: in quarzo a u, a bulbo
  • Detector primario: TCD con filamenti in Re-W (altri materiali a scelta)
  • Ampia gamma di funzioni di sicurezza
  • Porta di sicurezza per la protezione dell’operatore
  • Valvole isolate e riscaldate sino a 150°C per evitare “cold spot”
  • Cold trap per evitare che materiale condensato arrivi al detector
  • Ampia gamma di raccordi e tenute: Viton, EPDM, PTFE, Kalrez, Buna-N
  • Tipologie di analisi: TPD (desorbimento programmato in temperatura); TPR/O (riduzione/ossidazione programmata in temperatura); TPRx (reazione programmata in temperatura); TPSR (reazione superficiale programmata in temperatura); trattamento catalizzatore; area superficiale BET a 1 punto; esperimenti di reazione isoterma in fase gassosa con miscelazione di gas interna
  • Analisi dei gas con FT-IR e/o detector MS

 

 

Reattore per chemisorbimento | µBenchCAT

  • Diverse configurazioni e strumenti per soddisfare le diverse esigenze
  • Temperatura massima: 650°C o 1200 °C
  • Pressione massima: atmosferica, 30 bar, 100 bar
  • Sino a 6 ingressi per gas
  • Numero ingressi per liquido; nessuno, 1 o 2
  • Materiale reattore: acciaio inox, quarzo o Incoloy
  • Materiali a contatto con i liquidi: acciaio inox, Viton, PEEK, Kalrez, quarzo o Incoloy
  • Automazione completa del processo
  • Termocoppie di sicurezza ridondanti
  • Analisi dei gas: possibile (GC, FT-IR, MS)

 

Reattore per chemisorbimento personalizzabile | BenchCAT

  • Completamente personalizzabile per operazioni completamente automatizzate
  • Progettato intorno: numero di ingressi di gas, numero di pompe per liquidi, portate, massimi di pressione e temperatura, materiale del reattore, preferenza del software di controllo, possibilità di aggiornamento futuro, ecc.
  • Analisi dei gas: possibile (GC, FT-IR, MS)
  • Esempi di applicazioni possibili: Idrogenazione di idrocarburi, studi di reazioni in fase gassosa (ad es. quella da metanolo a formaldeide), deidrogenazione dell’etilbenzene, studi sui biocarburanti

 

Ti aiuteremo a trovare la soluzione più adatta alle TUe esigenze.